Dolci autunnali: i dessert della tradizione italiana
«Perfetti per rendere la stagione di mezzo… più dolce che ci sia. Ecco i dolci autunnali tipici della tradizione italiana.»
Piove, le gocce appannano i vetri, il cielo è buio e gli alberi spogli ondeggiano, cullati dal vento freddo dell’autunno. Ma dentro casa, con alcune delle canzoni più belle in sottofondo, il forno è acceso, la cucina è calda e l’aria impregnata dal dolce profumo dei biscotti… chi non si è mai crogiolato in questa sensazione paradisiaca? Chi non ha mai assaporato un pomeriggio uggioso in compagnia di alcuni tra i dolci autunnali più buoni della tradizione italiana? Se è vero che i cliché diventano cliché perché funzionano, questo binomio è senz’altro uno dei più riusciti (e amati) di sempre.
Sono riuscita a risvegliare l’Iginio Massari che è in voi? Nel dubbio, potreste cimentarvi nella preparazione di questi dolci autunnali tipici della cucina italiana, vere e proprie delizie che invoglieranno anche i cuochi più pigri e inesperti a mettersi ai fornelli.
Rame di Napoli
Contrariamente a quanto suggerito dal nome, questi deliziosi dolcetti sono tipici della cucina siciliana. Un dessert morbido e speziato, avvolto da una glassa di cioccolato fondente, immancabile durante la Festa di Ognissanti e dei Morti.
Castagnaccio
Un dolce che non ha bisogno di presentazioni. Sapore e consistenza inconfondibili, una dolcezza discreta che lo rende adatto a chi non ama i dessert troppo zuccherosi. Questa torta non lievitata, tipica delle zone in cui le castagne sono un alimento molto diffuso (Toscana, Veneto, Piemonte, Lombardia…), esiste in diverse varianti regionali e anche il suo nome può cambiare da una località all’altra: baldino, pattona, migliaccio, castignà e altri. La sua ricetta è antichissima e ha origini contadine. Accompagnamenti ideali del castagnaccio sono la ricotta, il miele di castagno, il vino novello o i vini dolci come il Vin Santo.
Bonet
Nel ricco panorama dolciario offerto dalla cucina piemontese (langarola, per essere precisi), il bonet merita senza dubbio un posto d’eccezione: dessert di antichissima tradizione dal gusto intenso e raffinato, questo budino a base di cacao e amaretti secchi regalerà al vostro palato emozioni uniche!
Dolci autunnali tipici: Torrone dei morti
La tradizione vuole che questo golosissimo dessert, originario della Campania, venga preparato durante i primi giorni di novembre (da qui, il suo nome un po’ macabro). Un dolce a base di cioccolato e nocciole, morbido, cremoso e decisamente poco dietetico! La ricetta è molto semplice e veloce.
Schiacciata con l’uva
Conosciuta anche con il nome di “pan coll’uva”, questa focaccia dolce è originaria della Toscana e viene spesso preparata durante il periodo della vendemmia. La ricetta originale, che affonda le proprie radici nella cultura contadina, prevede l’utilizzo di uva nera, ma ovviamente è possibile introdurre varianti (magari ricorrendo alla deliziosa uva fragola!).
Buon (dolcissimo) autunno a tutti!
Immagine di copertina: By Winedharma [CC BY-SA 2.0], via Wikimedia Commons
Cecilia Presutti