Giornate d’Autunno FAI
11 Ottobre 2018   •   Redazione

Giornate d’Autunno FAI: un inno alle bellezze italiane

«Il 13 e il 14 ottobre tornano le Giornate d’Autunno FAI, un’occasione unica per scoprire le meraviglie del nostro paese!»

Anche per questo 2018, dopo le Giornate FAI primaverili, arrivano le Giornate d’Autunno FAI (sito ufficiale), uno degli eventi più attesi per qualsiasi amante dell’arte e dei patrimoni artistici nostrani.

Quando?

Sabato 13 e domenica 14 ottobre i Gruppi Giovani del FAI vi aspettano per scoprire 660 luoghi in tutta Italia straordinariamente aperti per questo evento. Un’iniziativa sociale e #social, che coinvolge persone di tutte le età, a partire dai giovani, molti dei quali lavorano come volontari alle iniziative di Fondo Ambiente. Le Giornate d’Autunno FAI costituiscono un’occasione unica per proteggere la bellezza dei nostri straordinari patrimoni culturali artistici e, soprattutto, per permettere a tutti quanti di scoprirla. Infatti per le giornate d’Autunno FAI non esiste un biglietto d’ingresso vero e proprio, ma chiunque decida di visitare questi luoghi eccezionalmente aperti potrà fare una libera offerta che andrà a sostegno di tutta l’associazione. 

Un’occasione imperdibile per visitare posti sconosciuti, per godere delle meraviglie italiane, e per conoscere gente nuova, che proprio come voi condivide la passione per palazzi storici, musei poco noti, borghi nascosti, dimore private e chi più ne ha più ne metta. Inoltre lAutunno è proprio la stagione perfetta per concedersi di essere turisti a casa propria: le giornate sono ancora belle, il clima è perfetto e avrete inoltre la possibilità di scoprire un’Italia davvero inedita, con l’aiuto dei Gruppi Giovani FAI.

I luoghi aperti per le Giornate d’Autunno FAI

I luoghi straordinariamente aperti per le Giornate d’Autunno FAI saranno circa 660 in tutta quanta Italia. Sono tutte meravigliose ovviamente, ma fra quelli imperdibili vi segnaliamo il Palazzo dell’Aeronautica a Roma, il Teatro Margherita di Bari, il Bunker della Stazione Termini di Roma, I Giochi d’Acqua del Parco Toeplitz di Varese, Il complesso di Sant’Agostino a strapiombo sul torrente a Gravina, il Borgo e Rocca Calascio a L’Aquila, la Diga e Oasi WWF ad Avellino, il Parco Villa Gregoriana a Tivoli e il Faro di Portofino.

Giornate d’Autunno FAI

@Viaggio Routard via Flickr CC. 2.0

Il concorso Instagram

Per i più social, il FAI ha lanciato dall’8 al 14 ottobre la challenge #faiautunnoincittà. Ognuno attraverso un suo scatto potrà raccontare la propria città con i colori dell’autunno. L’immagine dovrà contenere i seguenti tag e hashtag: #giornatefai #faiautunnoincittà #igersitalia @fondoambiente. Una giuria qualificata premierà i vincitori, e durante le giornate d’Autunno FAI saranno ripostate sul profilo instagram di @fondoambiente i migliori 10 scatti. Il premio per il primo classificato? Una GoPro HERO6. Insomma, un motivo in più per participare alle straordinarie iniziative FAI!

Il FAI ad ottobre 

Il mese di ottobre è un mese fondamentale per il FAI. Infatti oltre le Giornate d’Autunno FAI, per tutta la durata di questo mese l’associazione propone quattro modi per poterla sostenere, il che equivale a proteggere gli immensi patrimoni del nostro paese:

  1. iscrivendosi al FAI, con uno sconto speciale di 10 euro su tutte le quote
  2. Donando 2 euro con SMS al numero solidale 45592 attivo dal 3 al 21 ottobre, o 5 euro chiamando da rete fissa
  3. Si può partecipare ad iniziative promosse dalle aziende partner della compagnia, come Unes, Iper, Oleificio Zucchi e Kidult
  4. E ovviamente, partecipando alle Giornate d’Autunno FAI di sabato 13 e domenica 14 ottobre!

Foto copertina: Pagina Facebook FAI – Fondo Ambiente Italiano

Francesca Celani