Un’agenzia per ogni obiettivo
Quasi scontato dirlo, ma sempre meglio precisarlo: le web agency non sono tutte uguali e, soprattutto, non hanno necessariamente le stesse competenze. Ovviamente non ci riferiamo soltanto alla “bravura” e alle capacità de professionisti che lavorano al loro interno, ma più nello specifico al grado di specializzazione di quest’ultime. A questo proposito possiamo distinguere le web agency in due grossi universi, simili tra loro, con qualche punto d’incontro ma che mirano in due direzioni diverse. Per semplificare:
- Infrastrutture tecnologiche: parliamo di quelle agenzie che si occupano della creazione di siti web, di applicazioni e quelle piattaforme gestionali utilizzate dalle aziende. Il loro lavoro, in un certo senso, lo potete toccare con mano, fornendo un prodotto “tangibile”.
- Comunicazione e marketing: in questo caso ci riferiamo ad agenzia che lavorano sulle tecnologie di cui l’azienda committente dispone (sito web preesistente, e-commerce e blog solo per citarne alcune), con l’obiettivo di dare loro massima visibilità all’azienda stessa e ai suoi prodotti. Semplificando il concetto, parliamo di web agency che mirano ad instaurare una comunicazione efficace, creando un rapporto sempre più diretto tra i clienti e l’azienda per cui l’agenzia lavora.
Fatta questa premessa, per presentare a grandi linee ciò che queste web agency fanno concretamente, andiamo a vedere quali sono le figure professionali di spicco al loro interno. In generale è bene sottolineare che si tratta di figure nuove o ancora in fase di sviluppo, anche perché la comunicazione in rete è tutt’altro che bloccata, scoprendo quasi ogni giorno nuovi bisogni e nuove figure professionali, ancora più specifiche, da inserire in organico.
Le professioni delle web agency orientate verso le infrastrutture tecnologiche
Come anticipato in precedenza il riferimento è ad agenzie che si occupano della realizzazione di vere e proprie infrastrutture tecnologiche, quali siti web, app, blog e piattaforme gestionali di vario tipo e natura. Con una formazione meno umanistica e più “informatica”, le principali figure professionali al loro interno sono:
- Web Designer: in un certo senso, paragonando il sito web ad un cantiere, è il responsabile, ovvero colui il quale si occupo del progetto nella sua interezza, della struttura e delle caratteristiche tecniche e grafiche che il prodotto deve avere;
- Sviluppatore Web: chiamato anche web developer, si tratta della figura professionale che lavora sui codici (ad esempio Java o Kotlin) necessari per “sviluppare” un sito o un applicazione;
- Web Architect: figura di supporto alle due presentate precedentemente, si tratta di un vero e proprio architetto del web, che insieme al web designer lavora sulle progettazione (e non realizzazione) di siti web e app piuttosto sviluppate;
- Art Director: è colui il quale ha in incarico tutte le parti grafiche del sito e dell’app. Tutto ciò che riguarda l’estetica del sito è appannaggio del grafico, in assoluto una delle figure più importanti di una web agency.
- Content Manager: altra figura assolutamente centrale all’interno di una web agency, è colui il quale si occupa della parte editoriale, gestendo appunto i contenuti inseriti all’interno del sito o del blog progettato. Rispetto alle figure elencate in precedenza ha un tipo di formazione sicuramente più di tipo umanistica.
- Content Editor: in base alle indicazioni ricevute dal content manager si occupa della scrittura e della stesura dei testi e dei contenuti da inserire all’interno del sito o del blog aziendale.
- Webmaster: esperto di IT a tutto tondo, è quella figura professionale che si occupa di tutti gli aspetti legati alla gestione del server, del database e, più in generale, della configurazione tecnologica, da monitorare una volta che il prodotto finale è effettivamente online e fruibile da tutti.
- Specialista Java o altro linguaggio di programmazione: di fianco a queste figure “standard”, in base alle esigenze e alle competenze della web agency, è possibile affiancare alcune figure ancor più specializzate, come appunto uno specialista in Java o altro linguaggio di programmazione, fondamentale per alcuni progetti ad hoc.
Le professioni nelle agenzie orientate al marketing
Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, ci sono agenzie che concentrano il loro lavoro sulla comunicazione e sulle attività di marketing, fondamentali per rafforzare il rapporto tra azienda committente e clienti. Queste aziende, infatti, richiedono il supporto di una web agency per tentare di sviluppare e implementare il proprio business sulla rete, cercando quindi di cogliere quelle opportunità di crescita che solo un mondo in continua evoluzione come internet può offrire. Se in precedenza ci siamo occupati di figure con formazione strettamente “informatica”, in questo caso, viste le necessità dell’agenzia, vedremo figure orientate principalmente al marketing, al vasto mondo dell’advertising e, ovviamente, alla comunicazione 2.0., specializzata verso canali di diffusione più affini al web e ai social network. Riassumendo le figure professionali principali sono:
- Project Manager: come il Web Designer è un po’ la figura ponte tra tutti, occupandosi della gestione di tutti gli aspetti di un progetto web. In un certo senso racchiude tutte le competenze richiesta in una web agency di questo tipo, coordinando quindi tutte le attività ad essa legate.
- Content Marketing Manager: si tratta di una figura ormai richiestissima, che si occupa nello specifico di scrittura e di creazione di contenuti, disposti affinché gli utenti (potenziali clienti) vengano attratti dal sito web dell’azienda e “atterrino” su specifiche pagine (landing page);
- Social Media Manager: in assoluto una delle figure professionali più recenti, che si occupa in maniera specifica dei social network, della comunicazione veicolata da quest’ultimi e di campagne di marketing da immettere su piattaforme di questo tipo;
- Esperto SEO/SEM: figura di assoluta importanza in quasi tutte le web agency marketing oriented, conosce in maniera approfondita gli algoritmi utilizzati da Google e motori di ricerca affini, favorendo l’indicizzazione del sito dell’azienda nelle SERP (Search Engine Results Page). Generalmente una figura di questo tipo si occupa allo stesso tempo dell’advertising su Google AdWords, anche se in alcune agenzia, vista l’importanza del settore, questo compito viene affidato ad una figura distinta dall’esperto SEO/SEM sopra menzionato;
- Grafico: un po’ diverso dall’Art Director, ruolo più specifico nelle agenzie orientate verso le infrastrutture tecnologiche, si occupa di quegli aspetti relativi alla creazione di immagini dedicate al marketing e alla comunicazione;
- Esperti marketing: come abbiamo visto in precedenza, insieme a figure immancabili, ce ne sono altre non sempre presenti, specializzate in quei campi ancora più specifici. Si tratta, ad esempio, di professionisti specializzati nella realizzazione/gestione di un e-commerce, oppure di figure più specializzate nel complesso mondo del marketing, come l’influencer o l’esperto di referral marketing.