fenomeni naturali
12 Marzo 2019   •   Snap Italy

Fenomeni naturali: a spasso tra le meraviglie dell’Italia

«L’Italia è piena di Fenomeni naturali sparsi in giro per le nostre città: parchi, laghi, grotte che vi conquisteranno.»

Questa settimana, per il nostro weekend alla ricerca delle bellezze d’Italia, abbiamo pensato a tutti quei luoghi caratterizzati dai Fenomeni naturali, quei momenti di magia che vi fanno svegliare con il sorriso e che vi faranno venir voglia di prenotare al più presto un viaggetto anche abbastanza breve. Posti incantanti che raccontano storie lontane piene di mistero e meraviglia, in grado di rendere anche pochi giorni un’esperienza davvero unica. Come dite? Avete la macchina dal meccanico e nonostante un itinerario intrigante non potete partire? Non temete: su Offertenoleggioauto.it – Italia avrete accesso alle migliori opportunità per noleggiare l’automobile che fa al caso vostro, risparmiando fino al 70% sul prezzo pieno. Dopodiché fate i bagali e preparate gli zaini: il nostro tour alla scoperta dei fenomeni naturali più belli d’Italia sta aspettando solo voi!

Grotte di Bossea

Il primo dei Fenomeni naturali assolutamente da visitare lo troviamo in Piemonte, all’interno della Riserva Naturale affidata alla gestione dell’Ente parchi del Marguareis. Le grotte sono lunghe circa due kilometri, considerate tra le più interessanti d’Italia per la ricchezza di creazioni e resti studiate negli anni da tanti paleontologi. Sulle pareti, ad esempio, si possono notare i segni delle unghiate degli orsi che abitarono in quel luogo durante il periodo del letargo. La grotta è stata aperta al pubblico nel 1874 e, in seguito, venne riorganizzata, dotandola di un sistema di illuminazione interna molto innovativo. Cosa? avete ancora qualche giorno prima di dover riconsegnare la vostra auto? Niente paura: di itinerari tutti da scoprire ce ne sono ancora tantissimi…

Salina di Cervia

Tra i fenomeni naturali cui assistere, questo è senz’altro quello più affascinante del Centro Italia: Parliamo delle Salina di Cervia, situata in Emilia Romagna, grande un terzo dell’intera estensione del comune. Si tratta di un’area piena di magia, composta da oltre 50 bacini e circondata da un canale di oltre 16 chilometri, che consente all’acqua del mare Adriatico di entrare ed uscire dalla salina.

La raccolta avviene nel cuore della salina, nei bacini divisi in tre vasche: è proprio qui che si forma e che si raccoglie il sale, con l’intero processo di lavorazione quasi del tutto artigianale, proprio come avveniva un tempo, seppure con l’aiuto di un nastro trasportatore e di un carrello. Il luogo è abitato da specie animali protette come i fenicotteri.

Rocce rosse di Arbatrax

Concludiamo il nostro viaggio alla ricerca dei Fenomeni naturali più belli d’Italia, spostandoci al sud, in Sardegna. Ovviamente starete pensando che partire con la vostra macchina al seguito per l’Isola è quanto di più scomodo e dispendioso ci sia, ma anche in questo caso non abbiate paura. Su Offertenoleggioauto.it – Sardegna troverete tutto ciò di cui avrete bisogno, a prezzi bassi e davvero competitivi. Una volta noleggiata l’auto e raggiunta la destinazione ciò che troverete sarà un panorama stupendo. La baia delle Rocce Rosse, infatti, si apre a oriente del porto di Arbatax, frazione turistica di Tortolì, caratterizzata da un fondo di scogli bianchi e alte rocce di granito rosso. Lo spettacolo riguarda soprattutto l’acqua, visto che il riflesso delle rocce dona al mare un colore meraviglioso tendente al verde smeraldo.

Curiosità: questo è il luogo in cui è stata ambientata la scena finale del film Travolti da un insolito destino, di Lina Wertmüller, con Mariangela Melato e Giancarlo Giannini. Quello che rende il posto ancora più affascinante è sapere che durante il tramonto, con la luce del sole che scende, le rocce assumono una colorazione ancora più bella.

Argia Renda