Chopstick: a Roma non c’è tre senza… quattro!
«Chopstick, la catena di ristoranti giapponesi a Roma, apre la sua quarta sede nel quartiere Prati in via dei Gracchi 268»
Spazio, colori e cucina orientale. Questo il tris d’assi di Chopstick Roma Prati che va ad aggiungersi agli altri tre ristoranti già presenti nei quartieri Cassia, Parioli e Trastevere. A raccontare l’anima di questo nuovo locale che ha aperto al pubblico romano il 29 dicembre scorso, ci pensa Filippo Rutigliano direttore della sede di via dei Gracchi. «Da Chopstick Prati abbiamo fatto delle scelte ben precise che, oltre a caratterizzarne profondamente l’offerta gastronomica, hanno reso questo locale unico e profondamente diverso rispetto agli altre tre già esistenti». Senza dubbio ciò che colpisce l’ospite appena varcata la soglia d’ingresso sono due elementi fondamentali, lo spazio e il colore.
Il locale

La proposta gastronomica, la mixology e la coccola del fumo lento
Sushi, sashimi, cucina cinese e interessanti creazioni fusion. Il menu di Chopstick Prati pur mantenendo una impronta volutamente orientale, strizza l’occhio a piatti che fondono culture, sapori e ingredienti diversi tra loro. Interessante anche la presenza di alcuni piatti vegani, vegetariani e gluten free, perché qui tutti gli ospiti devono poter trovare sul menu (che è completamente digitale grazie ai palmari presenti su ogni tavolo) i piatti desiderati e godersi il pranzo o la cena.
La formula che accomuna tutti i ristoranti del brand Chopstick è quella dell’all you can eat «Qui nella sede di Prati però, abbiamo ideato una proposta gastronomica che se da una parte sposa la linea generale del brand dall’altra si diversifica dal menu tipico del mangio quanto voglio». Spiega Filippo Rutigliano aggiungendo che le varie portate sono state pensate e calibrate anche nella quantità per evitare che i clienti si concentrino nell’abbondanza dimenticando di gustare le creazioni che arrivano al tavolo. E parlando di piatti, ce ne sono alcuni che in poco più di un mese, sono già diventati dei signature dish come le polpettine fritte di salmone, il polpo rosticciato su hummus di edamame e ancora la polpettina fritta di salmone o il fiore di zucca con ricotta e salsa teriyaki. E poi ovviamente tutta la selezione di sushi e sashimi realizzati dal Maestro del Sushi con materie prime freschissime.
