Mese della Fotografia: a Roma tantissimi appuntamenti
«Le immagini tornano protagoniste a Roma con il Mese della Fotografia, 31 giorni di eventi diffusi in tutta la città a cura dell’associazione FARO»
Lo sentite l’odore della primavera nell’aria, sì? Anche noi, e anche la Capitale, che celebra l’arrivo della nuova stagione con il Mese della Fotografia. Marzo sarà un incessante tributo all’arte della fotografia, con un numero cospicuo di eventi dedicati o correlati al mondo fotografico, in decine di spazi della città.
La fotografia raccontata da chi la vive, tutti i giorni
MFR19 punta a unire tutte le realtà fotografiche che lavorano quotidianamente a Roma, per creare una rete sinergica che possa contribuire ad accrescere la cultura per la fotografia e renderne Roma la capitale indiscussa. FARO Fotografia, l’associazione che gravita dietro questo grande evento, vuole creare una rete di divulgazione culturale gratuite e aperta a tutta la città. Come in un grande gioco che mira a “unire i puntini”, l’associazione ha riunito i professionisti del settore in tutti gli ambiti, non solo romani, ma anche di altre regioni, per costituire un network esteso che lavori alla divulgazione della cultura fotografica.
Recita il manifesto «MFR19 sarà la nostra presenza su tutto il territorio, non solo nei quartieri dove la cultura fotografica è più radicata, ma anche nelle zone più “deboli” ed in varie location dove trovare mostre fotografiche di professionisti e amatori, incontri con gli autori, didattica gratuita, photowalk, talk, seminari e workshop, aperitivi fotografici ed eventi».
Cosa succede in città
Un calendario in continuo aggiornamento, che copra tutto il mese, con particolare riguardo ai 5 weekend di marzo. Uno degli eventi più attesi è di sicuro il workshop con Franco Fontana, Maestro di fama mondiale, accompagnato da alcuni suoi allievi, alla Scuola Parioli Fotografia. Un’occasione imperdibile per confrontarsi col Maestro e fargli esaminare i propri scatti.
Nel frattempo in città è già fervore, con una serie di iniziative Aspettando MFR19, con aperitivi fotografici da Red Feltrinelli e a Palazzo Merulana, dove già da novembre, un giovedì al mese, si sorseggia parlando di fotografia con i membri dell’associazione FARO, un’opportunità per appassionati e curiosi di approfondire la conoscenza del mezzo fotografico.
Il 1 marzo, Andrea Attardi inaugura i giochi con una mostra al Museo dell’Arte Classica, per poi proseguire con l’incontro del pubblico con Franco Fontana, il 2 marzo a Palazzo Merulana. Claudio Pamisano, curatore di alcune copertine del Time, mostra alcune immagini dei fondali dell’isola vulcanica di Linosa. Martino Cusano terrà una mostra sulla disabilità, mentre Rosaio Cassala racconta la vita nei manicomi calabresi. Saranno presenti anche i vincitori del Festival di Fotografia Europea di Reggio Emilia, alla Città dell’Altra Economia di Testaccio. Talk, eventi collaterali, street art animeranno l’intero mese nel palcoscenico unico di una città che – nonostante tutto – resta sempre lo sfondo più affascinante per qualsivoglia iniziativa. Appena potete date un’occhiata, al programma, ancora in continuo aggiornamento.
Il concorso
Si chiama Ti voglio un mare di Lazio ed è il concorso fotografico associato a quest’edizione del MFR19. Il contest, conclusosi a ottobre 2018, ha come obiettivo quello di valorizzare il litorale laziale in tutte le sue sfaccettature. I partecipanti hanno visto valutare le loro immagini da una giuria, le dieci foto vincitrici saranno esposte all’interno del circuito MFR19.
Carolina Attanasio