Nastri d’Argento 2019, ecco chi sono tutti i premiati
«La nuova edizione dei Nastri d’Argento 2019, si è svolta il 29 giugno a Taormina; le candidature invece sono state annunciate il 30 maggio.»
Il 29 giugno si sono svolti i Nastri d’Argento 2019 che come forse anticipato, ha visto il trionfo di Pierfrancesco Favino e de Il traditore di Marco Bellocchio. Il film, che racconta le vicende di Tommaso Buscetta, mafioso e successivamente collaboratore di giustizia, guadagna sette riconoscimenti da parte del Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani. Nastro per il protagonista Pierfrancesco Favino e per i Luigi Lo Cascio e Fabrizio Ferracane, a questo si aggiungono i nastri per miglior film, regia, sceneggiatura, montaggio e colonna sonora.
I Nastri d’Argento 2019, giunti alla settantatreesima edizione si è chiusa al Teatro Antico di Taormina, con la vittoria come Migliore attrice protagonista ad Anna Foglietta per Un giorno all’improvviso. Ancora: Marina Confalone come Migliore attrice non protagonista per Il vizio della speranza, e Paola Cortellesi come Migliore attrice di commedia per Ma cosa ci dice il cervello. Infine premio per l’attore Stefano Fresi: Nastro per il Miglior attore di commedia e il Nino Manfredi, consegnato direttamente dalla moglie di Manfredi, Erminia e dalla nipote Sarah Masten.
Tutti i vincitori del 2019
- Miglior film: Il traditore, regia di Marco Bellocchio
- Miglior regista: Marco Bellocchio – Il traditore
- Migliore regista esordiente: Leonardo D’Agostini – Il campione; Valerio Mastandrea – Ride
- Miglior film commedia: Bangla, regia di Phaim Bhuiyan
- Miglior produttore: Groenlandia in collaborazione con Rai Cinema e 3 Marys Entertainment – Il primo re, Il campione
- Miglior soggetto: Paola Randi – Tito e gli alieni
- Migliore sceneggiatura: Marco Bellocchio, Ludovica Rampoldi, Valia Santella, Francesco Piccolo, in collaborazione con Francesco La Licata – Il traditore
- Migliore attore protagonista: Pierfrancesco Favino – Il traditore
- Migliore attrice protagonista: Anna Foglietta – Un giorno all’improvviso
- Migliore attore non protagonista: Luigi Lo Cascio e Fabrizio Ferracane – Il traditore
- Migliore attrice non protagonista: Marina Confalone – Il vizio della speranza
- Migliore attore in un film commedia: Stefano Fresi – C’è tempo, L’uomo che comprò la Luna, Ma cosa ci dice il cervello
- Migliore attrice in un film commedia: Paola Cortellesi – Ma cosa ci dice il cervello
- Migliore fotografia: Daniele Ciprì – Il primo re, La paranza dei bambini
- Migliore scenografia: Carmine Guarino – Il vizio della speranza
- Migliori costumi: Giulia Piersanti – Suspiria
- Migliore montaggio: Francesca Calvelli – Il traditore
- Migliore sonoro in presa diretta: Angelo Bonanni – Il primo re
- Migliore colonna sonora: Nicola Piovani – Il traditore
- Migliore canzone originale: A’ speranza – Il vizio della speranza, scritta e interpretata da Enzo Avitabile
- Premio Nino Manfredi: Stefano Fresi
- Nastro speciale: Adriano Panatta per il suo cameo in La profezia dell’armadillo
- Premio speciale: Dafne, regia di Federico Bondi
- Premio Hamilton Behind the camera – Nastri d’Argento: Stefano Sollima per il debutto internazionale con Soldado
- Premio Guglielmo Biraghi: Chiara Martegiani, Pietro Castellitto, Giampiero de Concilio e Benedetta Porcaroli
- Premio Graziella Bonacchi: Linda Caridi per Ricordi?
- SIAE Nastri d’Argento: Giulia Steigerwalt per la sceneggiatura di Croce e delizia e Il campione
- Nuovo Imaie – Nastri d’Argento per il doppiaggio: Angelo Maggi e Simone Mori per il doppiaggio in Stanlio & Ollio
Argia Renda